Emilia Romagna
Badia Susinana (fonte:Guida ai fantasmi d'Italia,dario Spada)
06.06.2013 15:48
Alla badia Susinana in provincia di Ravenna,suo luogo natale e terra di sepoltura,di tanto in tanto si farebbe vedere lo spettro di uno dei piu' celebri condottieri della Romandiola:Maghinardo Pagani,il leoncel dal nido bianco.(chiamato cosi' da Dante nella Divina Commedia),vero demonio dei pagani...
Sotteranei della chiesa di San Simone a Noceto (fonte:Guida ai fantasmi d'Italia,dario Spada)
06.06.2013 15:29
Nelle vicinanze di Noceto,nel parmense,c'e' la chiesa di San Simone.Secondo la tradizione possiede un sotterraneo di diveri chilometri che la collega a un castello longobardo che viene chiamato il castello dei muroni per la larghezza incredibile delle mura.Sotterraneo e castello sarebbero infestati...
I castelli a Gropparello (fonte:Guida ai fantasmi d'Italia,Dario Spada)
06.06.2013 15:16
In uno dei castelli di Gropparello,che ne conta sei,si narra ci sia lo spettro di una certa Rosania Fulgosio che nella meta del XIII secolo fu murata viva nei sotterranei dal marito,perche' colpevole di essere l'amante di Lancillotto Anguissola.Il fatto e' anche narrato nel:Cronicon Placentium che...
Il castello di Torrechiara (fonte:Guida ai fantasmi d'Italia,Dario Spada)
06.06.2013 15:04
Nel castello di Torrechiara in provincia di Parma,viveva una duchessa molto bella che aveva l'abitudine di tradire sempre il marito che la trascurava.Le cronache raccontano che la duchessa,splendida donna, a causa del disinteresse del marito che preferiva a lei la caccia e le feste,lo tradisse con...
Torre di Spilamberto (fonte:Guida ai fantasmi d'Italia,Dario Spada9
06.06.2013 14:52
Il fantasma della Torre di Spilamberto in provincia di Modena,e' identificato dai locali con il nome di Filippo,anche se non ci sono notizie precise.In vita probabilmente era un commerciante spagnolo che arrivato al castello si innamoro' perdutamente della moglie del feudatario,e con lei ebbe...
La fata di Montechiarucolo (fonte:Guida ai fantasmi d'Italia,Dario Spada)
06.06.2013 12:18
In provincia di Parma nel bel castello di Montechiarugolo,eretto nel XIII secolo,visitabile ai giorni nostri,si fa vedere ogni tanto i fantasma di Dama Beva, a cui il romanziere Alfonso Cavagnari ha dedicato un libro nell'ottocento chiamato:La Fata di Montechiarucolo.Secondo la tradizione,questa...
La Dama della Rocca di Soragna (fonte:Guida ai fantasmi d'Italia,Dario Spada)
06.06.2013 11:55
Il fantasma di:Donna Cenerina,al secolo Cassandra Marinoni e' molto famoso nel paese di Soragna.Siamo in provincia di Parma e di Donna Cenerina se ne parla da piu' di quattrocento anni.La Rocca di Soragna e' un maestoso palazzo ricchissimo di opere d'arte,restaurato completamente nel seicento,ma di...
Castello di Agazzano (fonte:Guida ai fantasmi d'Italia,Dario Spada)
06.06.2013 11:30
Agazzano e' un piccolo borgo vicino a Piacenza,nel cui circondario esistono ben oto costruzioni tra rocche e castelli.il piu' importante e' quello imponente,rinascimentale,conservato e visitabile solo negli esterni di AgazzanoPianta quadrata,torri e mastio con iol ponte levatoio.Qui' si dice vaghi...
Casa dello scheletro (fonte:Guida ai fantasmi d'Italia,Dario Spada)
06.06.2013 11:19
A Felegara in via Marchi c'e' una abitazione che i locali chiamano:la casa dello scheletro o anche :casa del diavolo.La dimora e' cosi' chiamata perche' nel 1965 il signor Ettore Dall'Aglio,un muratore,mentre eseguiva lavori nelle cantine della casa senti' sotto il martello che il muro era...
L'orto della Ghilana (fonte:Guida ai fantasmi d'Italia,Dario Spada)
06.06.2013 10:46
Ci sono alcuni spiriti la cui visione porta fortuna,e' il caso della bella Ghilana,una contessa che appare solo durante la terza notte del plenilunio in un orto nella periferia di Faenza,orto che ancora oggi si chiama:orto della Ghilana.La storia narra che il duca Cesare Borgia(il...