Homepage > Villaggio di Monte Narba,San Vito(fonte:https://www.sardegnaabbandonata.it/)
Villaggio di Monte Narba,San Vito(fonte:https://www.sardegnaabbandonata.it/)
03.06.2013 14:54
I resti delle officine, la laveria e l’imponente palazzo della direzione, dall’alto appaiono piccoli e indifesi: i primi piani sono ormai coperti dalla valanga di detriti che col tempo sta inghiottendo il villaggio. Eppure qui un tempo era attiva una grossa miniera. Circa 900 operai lavoravano su chilometri di gallerie: quattordici diversi livelli che andavano fino a 500 metri di profondità.Già conosciuto nel Settecento, a partire dalla metà dell’Ottocento quello di Monte Narba divenne uno dei principali giacimenti di piombo e argento d’Italia. Il villaggio venne costruito nel 1864, quando la miniera fu concessa alla Società Lanusei. Era una vera e propria piccola cittadina: c’era il telefono, l’energia elettrica, le case per gli impiegati e i dirigenti, un ospedale, la falegnameria e l’officina meccanica. Gli edifici hanno subito molto crolli e questo rende difficile l’esplorazione degli interni, soprattutto per quanto riguarda Villa Madama, il bellissimo palazzo alto tre piani dov’era ospitato il direttore.Ma nell’edificio che ospitava l’ufficio amministrativo è ancora possibile ammirare le pareti e i soffitti affrescati, opera di un maggiore austriaco. Gli affreschi risalgono al 1916 quando, durante la prima guerra mondiale, qui venne ospitato un contingente di prigionieri austriaci. E il maggiore, per vincere la noia, diede libero sfogo alla sua arte abbellendo questi palazzi. Vederli oggi, a quasi un secolo di distanza, è particolarmente impressionante, soprattutto per il contesto di totale abbandono e decadenza. Nonostante decenni di esposizione alle intemperie, conservano ancora colori vividi e si potrebbe dire che siano appena stati fatti.
